Boost Your Productivity!Translate documents (Ms-Word, Ms-Excel, ...) faster and better thanks to artificial intelligence!
https://pro.wordscope.com
https://blog. wordscope .com
Contabilità informatica
Interconnessione di sistemi
Interconnessione di sistemi aperti
Modello OSI
Modello di riferimento OSI
OSI
Progetto pilota per l'adozione del modello OSI

Vertaling van "OSI " (Italiaans → Engels) :

TERMINOLOGIE
modello di riferimento ISO/OSI | modello OSI

open systems interconnection reference model | OSI model | OSI reference model | seven-layer reference model | OSI RM [Abbr.]




interconnessione di sistemi [ contabilità informatica | interconnessione di sistemi aperti | OSI ]

systems interconnection [ compatibility | computer compatibility | open systems interconnection | OSI | Compatibility(ECLAS) | open systems(UNBIS) ]


progetto pilota per l'adozione del modello OSI

pilot project on migration to OSI


IN-CONTEXT TRANSLATIONS
Le organizzazioni internazionali partner dell'iniziativa sono Banca mondiale, OSI, PNUS, Consiglio d'Europa, Consiglio della Banca europea, OSCE, ERIO, ERTF, ERRC, UN-HABITAT, UNHCR e UNICEF.

The international partner organisations of the Decade are the World Bank, OSI, UNDP, Council of Europe, Council of Europe Development Bank, OSCE, ERIO, ERTF, ERRC, UN-HABITAT, UNHCR, and UNICEF.


La Commissione accoglie con favore le iniziative delle ONG a sostegno del rafforzamento delle capacità (ad esempio l'iniziativa OSI "Making the Most of EU Funds for Roma" sullo sfruttamento ottimale dei Fondi dell'UE a favore dei Rom).

The Commission welcomes NGO initiatives in support of capacity building (e.g. the OSI initiative "Making the Most of EU Funds for Roma").


Nelle azioni comuni 2006/243/PESC, 2007/468/PESC e 2008/588/PESC e nella decisione 2010/461/PESC l’Unione ha sostenuto: l’istituzione di un programma di formazione all’apprendimento per via elettronica, l’esercitazione integrata sul campo 2008 concernente le ispezioni in loco (OSI), la valutazione e la misurazione dello xenon radioattivo, l’assistenza tecnica all’Africa e all’America latina e ai Caraibi, le stazioni sismiche ausiliarie, il rafforzamento della cooperazione con la comunità scientifica ed il potenziamento delle capacità di OSI con lo sviluppo di un nuovo sistema di rilevamento dei gas nobili.

In Joint Action 2006/243/CFSP, Joint Action 2007/468/CFSP, Joint Action 2008/588/CFSP and Decision 2010/461/CFSP, the Union has supported the following: the establishment of an E-learning training programme, the Integrated Field Exercise 2008 in respect of On-Site Inspections (OSI), Radio-Xenon Assessment and Measurement, technical assistance to Africa and Latin America and the Caribbean, auxiliary seismic stations, strengthening cooperation with the scientific community and strengthening the OSI capabilities with the development of a noble gas detection system.


Per ottimizzare l’applicazione della tecnologia di rilevazione remota aerotrasportata MSIR nell’ambito delle OSI, questo progetto mira ad assemblare un sistema comprendente una serie compatta di sensori selezionati pertinenti alle OSI, con una catena post trattamento predefinita che utilizzi routine di software specifiche per l’ispezione in loco le quali facilitino l’analisi quantitativa dei dati e accelerino la disponibilità dei risultati per la squadra d’ispezione.

To optimise the application of MSIR airborne remote sensing technology within an OSI, this project seeks to assemble a system that would comprise of a compact array of selected OSI-relevant sensors with a pre-defined post-processing chain using OSI specific software routines that would ease quantitative analysis of data and expedite the availability of outputs to the Inspection Team.


For more results, go to https://pro.wordscope.com to translate your documents with Wordscope Pro!
La decisione 2010/461/PESC ha finanziato la riunione di esperti sulle immagini multispettrali e infrarosso per le OSI (MSEM-11) tenutasi a Roma, Italia, tra il 30 marzo e il 1o aprile 2011, in cui si è concluso che per le OSI si dovrebbero prendere in considerazione gli strumenti disponibili in commercio (COTS), in quanto rappresentano l’opzione più economicamente vantaggiosa per questa tecnologia.

Decision 2010/461/CFSP funded the Expert Meeting on Multi-spectral Imaging and Infrared for Ón-Site Inspections (MSEM-11) held between 30 March and 1 April 2011 in Rome, Italy, which concluded that Commercial Off-The-Shelf (COTS) instruments should be considered for OSI use since they represent the most cost-effective option for this technology.


Per ottimizzare l’applicazione della tecnologia di rilevazione remota aerotrasportata MSIR nell’ambito delle OSI, questo progetto mira ad assemblare un sistema comprendente una serie compatta di sensori selezionati pertinenti alle OSI, con una catena post trattamento predefinita che utilizzi routine di software specifiche per l’ispezione in loco le quali facilitino l’analisi quantitativa dei dati e accelerino la disponibilità dei risultati per la squadra d’ispezione.

To optimise the application of MSIR airborne remote sensing technology within an OSI, this project seeks to assemble a system that would comprise of a compact array of selected OSI-relevant sensors with a pre-defined post-processing chain using OSI specific software routines that would ease quantitative analysis of data and expedite the availability of outputs to the Inspection Team.


La decisione 2010/461/PESC ha finanziato la riunione di esperti sulle immagini multispettrali e infrarosso per le OSI (MSEM-11) tenutasi a Roma, Italia, tra il 30 marzo e il 1o aprile 2011, in cui si è concluso che per le OSI si dovrebbero prendere in considerazione gli strumenti disponibili in commercio (COTS), in quanto rappresentano l’opzione più economicamente vantaggiosa per questa tecnologia.

Decision 2010/461/CFSP funded the Expert Meeting on Multi-spectral Imaging and Infrared for Ón-Site Inspections (MSEM-11) held between 30 March and 1 April 2011 in Rome, Italy, which concluded that Commercial Off-The-Shelf (COTS) instruments should be considered for OSI use since they represent the most cost-effective option for this technology.


Nelle azioni comuni 2006/243/PESC, 2007/468/PESC e 2008/588/PESC e nella decisione 2010/461/PESC l’Unione ha sostenuto: l’istituzione di un programma di formazione all’apprendimento per via elettronica, l’esercitazione integrata sul campo 2008 concernente le ispezioni in loco (OSI), la valutazione e la misurazione dello xenon radioattivo, l’assistenza tecnica all’Africa e all’America latina e ai Caraibi, le stazioni sismiche ausiliarie, il rafforzamento della cooperazione con la comunità scientifica ed il potenziamento delle capacità di OSI con lo sviluppo di un nuovo sistema di rilevamento dei gas nobili.

In Joint Action 2006/243/CFSP, Joint Action 2007/468/CFSP, Joint Action 2008/588/CFSP and Decision 2010/461/CFSP, the Union has supported the following: the establishment of an E-learning training programme, the Integrated Field Exercise 2008 in respect of On-Site Inspections (OSI), Radio-Xenon Assessment and Measurement, technical assistance to Africa and Latin America and the Caribbean, auxiliary seismic stations, strengthening cooperation with the scientific community and strengthening the OSI capabilities with the development of a noble gas detection system.


Recenti esercitazioni di OSI, quali l’esercitazione integrata sul campo del 2008 (IFE08) in Kazakstan, la prima prova sommaria delle apparecchiature per xenon radioattivo nel 2006 nonché l’esperimento sui gas nobili (NG09) dell’autunno 2009 in Slovacchia, hanno permesso di acquisire una preziosa esperienza operativa per quanto concerne i requisiti di un OSI XeFDS.

Recent OSI exercises, such as the Integrated Field Exercise in 2008 (IFE08) in Kazakhstan, the initial crude test of the Radio-Xenon equipment in 2006, as well as the Noble Gas Experiment (NG09) exercise in Slovakia in autumn 2009 have provided valuable operational experience as regards the requirements for an OSI XeFDS.


L’obiettivo di questo progetto è di riprogettare e realizzare un prototipo di OSI XeFDS modulare che soddisfi le esigenze specifiche di un’OSI, segnatamente in termini di flusso di campioni di gas nobili e di trasportabilità.

The objective of this project is the re-engineering and delivery of a prototype modular OSI XeFDS that meets the OSI specific requirements particularly in terms of throughput of noble gas samples and transportability.




datacenter (19): www.wordscope.nl (v4.0.br)

'OSI' ->

Date index: 2022-02-27
w